CONTATTAMI

Per appuntamento

La seduta può essere svolta presso il mio studio oppure online tramite videochiamata.

* campo obbligatorio

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Performance Coaching. A Complete Guide to Best-Practice Coaching and Training

Titolo: 

Performance Coaching. A Complete Guide to Best-Practice Coaching and Training

Autori: 
Carol Wilson
Casa editrice: 
Kogan Page, 2021, Pp. XXVI+404, £ 29.99 (Paperback)

Carol Wilson ha alle spalle un’intensa attività di consulenza alle imprese nei campi del coaching e della formazione manageriale in diverse parti del mondo. Fellow dell’Institute of Leadership and Management, della Association for Coaching e della Professional Speaking Association, dopo aver lavorato in diverse multinazionali, dal 2000 ha iniziato ad occuparsi prevalentemente di coaching; nel tempo ha così pubblicato oltre cinquanta articoli, oltre ad essere autrice di diversi capitoli in testi curati da colleghi di alto livello.

Con questo libro caratterizzato da una struttura articolata e da un linguaggio semplice e diretto, Carol Wilson si propone di illustrare il coaching illuminandolo da diverse angolazioni e dando spazio alla costruzione di quella che è universalmente definita Coaching Culture e che – una volta instaurata e mantenuta nell’organizzazione – potrebbe offrire un ambiente di sviluppo estremamente favorevole al coaching in tutte le sue forme ed applicazioni. Proprio questo tema della cultura organizzativa ideale per svolgere le attività di coaching rappresenta una delle innovazioni di questa terza edizione del testo insieme a capitoli che sono dedicati al continuum coaching-mentoring e altre tematiche.

Il libro è strutturato in quattro parti, una serie di sezioni e quarantasette capitoli, ed è chiuso da due appendici, dalla bibliografia (estremamente scarna, a dire il vero) e dagli indici. Delle due prefazioni che introducono le riflessioni di Carol Wilson quella a firma di Sir John Withmore (1937-2017) – con il quale l’autrice ha lavorato a lungo per delineare le attività di formazione sul performance coaching – è la più significativa: qui Withmore si domanda cosa potrà leggere di nuovo in un ennesimo libro sul coaching, rispondendo con alcune sintetiche argomentazioni che concludono con “questo è il miglior starter kit sul coaching che io abbia visto fino ad ora” (p. XIX). E uno dei motivi che probabilmente è alla base di questo apprezzamento lo troviamo poche pagine dopo nel momento in cui l’autrice propone un lunghissimo elenco di nomi di persone a cui ritiene di dover riconoscere l’apporto che le hanno offerto nel corso degli ultimi venti anni: le cinque pagine di Acknowledgements sono anche rappresentative della fitta rete di scambi che Carol Wilson ha sviluppato intorno alla pratica del coaching.

Il testo si apre con la discussione dei concetti fondamentali che sono alla base del coaching, compresa la sua stessa definizione e le tipologie: “la confusione intorno al termine ‘coaching’ è dovuta alla proliferazione di categorie come executive, business, career e personal coaching. Tutte basate sugli stessi principi” (p. 8) e alle quali se ne dovrebbero aggiungerne molte altre (vedi Castiello d’Antonio A., “Coaching Psychology and Positive Psychology in Work and Organizational Psychology”. The Psychologist-Manager Journal, 21, 2, 2018, pp. 130-150). I primi capitoli del testo sono così dedicati a delineare il campo del coaching e a differenziarlo rispetto ad altre attività limitrofe, come il mentoring.

I dodici capitoli della seconda sezione dal titolo Creating a Coaching Culture in Organizations spaziano su un ampio terreno lasciando forse un po’ interdetto il lettore che qui trova affiancati temi come il bullismo organizzativo e la resilienza, la leadership trasformazionale e il manager come coach. Interessanti i dieci passi suggeriti dall’autrice per costruire la cultura adatta al coaching collegabili alla eterna questione se il coach debba essere interno oppure esterno all’impresa, mentre il tema della qualificazione psicologica del coach non viene mai preso in considerazione. Anche in merito al manager-as-coach-training sono proposti alcun step da seguire operativamente – così come nelle appendici sono delineati alcuni suggerimenti pratici – mentre lascia un po’ perplessi lo scarno testo dedicato a un tema così importante come how to cope with being bullied (titolo del paragrafo dedicato).

Uno schema è delineato in tema di costruzione della resilienza (lo schema indicato dall’acronimo FUEL) ma uno spazio maggiore è dedicato alla supervisione nel coaching, un’attività che sicuramente ha impegnato e impegna l’autrice. Al ROI del coaching sono riservate alcune pagine che terminano con le seguenti parole: “non esistono soluzioni rapide per misurare il ritorno del coaching, ma è possibile produrre significative evidenze di miglioramento, sia qualitative, sia quantitative, attraverso una combinazione di coaching, rassegne, feedback e ricerche” (p. 146).

La sezione successiva apre con un’analisi generale delle skills richieste sia ai coach, sia ai manager; al di là di alcune qualità ampie, come ascoltare e comunicare, non sono indicate particolari elementi e, soprattutto, non è preso in esame il tema di come scegliere i manager a cui affidare il ruolo di coach aziendale. E’ in questa sezione del testo che, insieme a capitoli operativi come quello sulla struttura del percorso di coaching, sono proposti (in modo sintetico) alcuni modelli, come il notissimo GROW, e altre tematiche che spaziano dal feedback da offrire al coachee, fino al come diventare un executive coach (qui l’autrice elenca un gran numero di profili professionali che possono essere attratti dall’assumere il ruolo di coach).

Nella quarta ed ultima parte sono esposti diversi modelli di riferimento tra cui il Transpersonal Coaching, ideato proprio da John Withmore – a cui il libro è dedicato e che viene definito come “il fondatore dell’attuale miliardaria industria del performance coaching” (p. 252) – il coaching sistemico e alcuni altri meno noti in Italia. Nella seconda sezione di questa ultima parte sono brevemente presentati una varietà di questionari da poter utilizzare nelle attività di coaching con lo scopo di favorire lo sviluppo delle qualità del coachee.

In sintesi, il libro di Carol Wilson propone una visione decisamente allargata del coaching ed è utile soprattutto al lettore neofita per avere una idea iniziale di cosa si nasconda, oggi, sotto la denominazione coaching.

 

Andrea Castiello d’Antonio

 

Questa recensione è stata pubblicata sul numero 102, GENNAIO 2023, della rivista Qi – QUESTIONI E IDEE IN PSICOLOGIA, Hogrefe, Firenze.